Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada, chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l sarà obbligato, per due anni, a condurre esclusivamente veicoli dotati di Alcolock. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che ne disciplina caratteristiche tecniche, modalità di installazione e uso. Una misura che rappresenta una delle principali novità in chiave di sicurezza stradale.
L’Alcolock è un dispositivo simile a un etilometro, installato direttamente sul veicolo. Prima di avviare il motore, il conducente è tenuto a soffiare all’interno dell’apparecchio. Se il sistema rileva un tasso alcolemico superiore alla norma, il motore resterà bloccato fino al rilevamento di un valore conforme.
Secondo quanto spiegato dal Ministero, l’uso dell’Alcolock sarà obbligatorio per i soggetti già sanzionati per guida in stato di ebbrezza con valori superiori a 0,8 g/l. L’installazione del dispositivo comporta una spesa stimata intorno ai 2.000 euro. A questo importo vanno aggiunti i costi relativi ai boccagli monouso, alla manutenzione ordinaria e alle verifiche periodiche.