Boom di presenze ai mercatini di Natale a La Fortezza | FOTO

Ieri mattina convegno e taglio del nastro e il brindisi augurale

Torrecuso.  

Grandi numeri alla tenuta “La Fortezza” di Torrecuso per il primo weekend dei Mercatini di Natale: più di 8mila persone hanno visitato i mercatini e la bellissima Tenuta. La giornata clou è stata domenica dove la mattinata si è aperta con il convegno “Agricoltura e Infrastrutture: binomio vincente per il Sannio?” al quale è intervenuto anche il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti, on.le Umberto Del Basso De Caro. Presenti il sindaco di Torrecuso, Erasmo Cutillo; Daniela De Maria ed Enzo Rillo della tenuta “La Fortezza” e l'accademico dei georgofili, Carmine Nardone.

“È necessario puntare su un'agricoltura di qualità” ha evidenziato Del Basso De Caro che si è soffermato anche sulla intesa tra l'Università del Sannio e l'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'attivazione di un corso di laurea specialistico in enologia. “Questa attivazione – ha detto il Sottosegretario al Mit - consentirà di valorizzare il nostro territorio e la sua vocazione agricola ed enogastronomica”. Ha poi ricordato quanto detto dal premier Renzi in occasione della sua visita a Benevento che, nel rimarcare l'impegno del sottosegretario Del Basso De Caro, anticipava un'opportunità in più per il rilancio economico ed occupazionale della nostra provincia in riferimento al piano strategico industriale di Nestlè che sarà presentato il prossimo 1 dicembre presso il Ministero dello Sviluppo Economico alla presenza del Ministro Carlo Calenda.

“Sarà un investimento di 46 milioni di euro – ha annunciato il Sottosegretario - con un incremento occupazionale di 195 unità perchè saranno implementate tre tecnologie che permetteranno di produrre sul sito di Benevento tre nuove gamme surgelate sia per il mercato italiano che per l’export. Parliamo di uno stabilimento fondato nel 1974 entrato in Nestlé Italiana nel 1994 che punta ad accrescere l’attuale produzione di prodotto dalle 8mila tonnellate attuali alle previste 28mila”.

Al termine del convegno c'è stato il taglio del nastro e il brindisi augurale. La giornata ha visto poi la rievocazione storica dei Longobardi e degli antichi mestieri con la presenza di numerose auto d'epoca grazie al patrocinio dell'Auto Moto Club Storico Antico Sannio. Nel pomeriggio poi c’è stato spazio dedicato ai bambini con la Proiezione di ‘Frozen il regno di ghiaccio’ e a seguire spettacolo musicale in compagnia del gruppo folk “Fortuna Folianensis”.

“L’obiettivo – ha evidenziato Daniela De Maria – è quello di valorizzare l’intero territorio, con le sue risorse e i suoi legami sociali. È fondamentale creare una sinergia importante tra aziende, istituzioni, associazioni e territorio. Dunque è il caso di appuntarsi in agenda che fino all’11 dicembre la Fortezza di Torrecuso si trasforma in un luogo natalizio incantevole da visitare”.

Il programma dei mercatini continuerà venerdì 2 dicembre dalle ore 16,00 dove ci sarà la rievocazione storica dei Longobardi e degli antichi mestieri; poi l’esposizione di quadri e presepi; alle ore 18:00 Concerto Coro Gospel e a seguire proiezione film per bambini la spada nella roccia. Sabato 3 Dicembre dalle ore 10,00 apertura stand e visita ai mercatini. Seguirà la visita guidata delle scuole con i laboratori sensoriali di Slow Food ; alle ore 19:00 Proiezione Film per bambini Cenerentola e a seguire spettacolo musicale con “I Bottari”. Domenica 4 Dicembre apertura stand e visita ai mercatini di Natale dalle ore 10:00 alle ore 24:00. Dalle ore 11:00 alle 22:00 Rievocazione storica dei Longobardi e degli antichi mestieri; alle ore 16:00 Proiezione Film per bambini Minions e alle ore 19:00 spettacolo musicale con il gruppo folk “Fortuna Foglianensis”. Poi ci sarà un nuovo break e si ricomincerà giovedì 8 dicembre con l’apertura degli stand e visita ai mercatini di Natale dalle ore 10:00 alle ore 24:00. Poi è in programma la rievocazione storica dei Longobardi e degli antichi mestieri; alle ore 18:00 spettacolo musicale con il gruppo folk “Fortuna Foglianensis”. Venerdì 9 dicembre si continua con la visita ai mercatini, con la rievocazione storica dei Longobardi e degli antichi mestieri e alle ore 20,00 proiezione film per bambini il Re Leone. Sabato 10 dicembre è in programma alle ore 17:30 la consegna dei doni da parte Babbo Natale e a seguire la proiezione di Alice nel Paese delle Meraviglie. In serata chiusura con lo spettacolo musicale in compagnia dei “Taranta”. Domenica 11 Dicembre giornata di chiusura: i mercatini saranno aperti dalle ore 10,00 e in serata concerto di musica popolare de “I Trementisti”.