Alla ‘Fortezza’ di Torrecuso ultimi giorni per i Mercatini

Domani rievocazione storica dei Longobardi. Domenica giornata di chiusura: ecco il programma

Torrecuso.  

Ultimi giorni del mercatino di Natale a la “Fortezza” di Torrecuso dove si svolge anche Calici sotto l’albero. Dopo i primi due weekend, ecco che arriveranno presso la meravigliosa tenuta torrecusana tantissimi visitatori e la struttura organizzativa è prontissima ad accogliere le migliaia di persone che giungeranno non solo dalla Campania ma anche da altre Regioni.

La magica location della tenuta ‘La Fortezza’ e l’atmosfera natalizia offrono una suggestiva cornice all’evento che è giunto alla quinta edizione. Un’iniziativa che sta coinvolgendo prima di tutto le aziende provenienti dall’area Taburno ma anche da tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di creare un vero e proprio incontro di arte e cultura, per valorizzare l’intero territorio, con le sue risorse e i suoi legami sociali. Creare una sinergia importante tra aziende, associazioni e territorio, un territorio splendido che non ha nulla da invidiare ad altre Regioni. La Tenuta si è trasformata in uno scenario suggestivo, illuminata magicamente in un percorso dove ci sono gli attesissimi mercatini di Natale, gli espositori, poi i laboratori del gusto con stand gastronomici curati rigorosamente dalle massaie locali che offriranno al pubblico specialità culinarie nel solco della tradizione contadina del Taburno: caldarroste, cecatielli, braciola, frittelle, caciocavallo impiccato e tanto altro. Poi Benevento Longobarda che sta facendo rivivere la storia sannita, poi spettacoli musicali e tantissime sorprese. Quest’anno la manifestazione sta avendo un occhio particolare per i bambini. Infatti è stato allestito un programma esclusivamente per i più piccoli. Dunque è il caso di appuntarsi in agenda che da giovedì 8 dicembre a domenica 11 dicembre la Fortezza di Torrecuso si trasforma ancora una volta in un luogo natalizio incantevole da visitare.

Ecco il programma: giovedì 8 dicembre apertura degli stand e visita ai mercatini di Natale dalle ore 10:00 alle ore 24:00. Poi rievocazione storica dei Longobardi e degli antichi mestieri; alle ore 18:00 spettacolo musicale con il gruppo folk “Fortuna Foglianensis”. Venerdì 9 dicembre si continua con la visita ai mercatini, con la rievocazione storica dei Longobardi e degli antichi mestieri e alle ore 20,00 proiezione film per bambini il Re Leone. Sabato 10 dicembre è in programma alle ore 17:30 la consegna dei doni da parte Babbo Natale e a seguire la proiezione di Alice nel Paese delle Meraviglie. In serata chiusura con lo spettacolo musicale in compagnia dei “Taranta”. Domenica 11 Dicembre giornata di chiusura: i mercatini saranno aperti dalle ore 10,00 e in serata concerto di musica popolare de “I Trementisti”.