Apice vecchia. I ragazzi puliscono la pineta dai rifiuti

L'iniziativa ambientale promossa sabato scorso dall'associazione Anta

Apice.  

Buona la prima per l’associazione Anta (Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente) di Benevento, che sabato scorso, insieme ai ragazzi dell’Istituto di Apice E. falcetti e il Forum dei Giovani, ha ripulito un’area verde nel centro storico di Apice. «L’ iniziativa Ambientiamoci al Borgo –spiega Elisabetta Pepe, biologa e presidente dell’associazione -  nasce dalla campagna europea contro l’abbandono dei rifiuti "Let’s Clean Up Europe".

L’idea di svolgere ad Apice vecchia l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale, nei pressi di un centro storico, ha una maggiore valenza, poiché volta ad esaltare le peculiarità del territorio. Lo scopo è sensibilizzare i cittadini affinché non abbandonino rifiuti e rispettino l’ambiente. Purtroppo le aree più isolate sono spesso e frequentemente vittime di questo fenomeno».

Ad esempio la strada provinciale Sp 33, che porta alla stazione, chiusa per via di una frana da cinque anni, si trasforma continuamente in una discarica a cielo aperto, dove, per fortuna, qualcuno è stato in passato preso dalle autorità locali e multato.

«L’Anta Benevento – riprende Pepe – ha voluto coinvolgere prima di tutto le scuole, principalmente le classi seconde e terze medie dell’Istituto Falcetti, che hanno contribuito alla pulizia dell’area pic nic, una pineta, nei pressi del vecchio Muncipio. Questo è solo un primo passo della nostra campagna ambientale.

I giovani devono essere formati al rispetto dell’ambiente, devono essere competenti e preparati per quello che dovranno decidere in futuro, sulla sostenibilità ambientale e la tutela dei comparti ambientali. All’iniziativa di oggi hanno anche partecipato i ragazzi, molto attivi, del Forum dei Giovani di Apice; c’è stata la presenza della Pro Loco e del sindaco, e di molti cittadini accorsi per l’iniziativa. Insomma tutti, muniti di sacchetti e guanti, hanno ripulito l’area. Sono stati trovati anche rifiuti pericolosi, come la batteria di un’auto.

Dopo la pulizia siamo andati nel museo ornitologico del dottore Porcelli, nel vecchio Municipio, una iniziativa, quest’ultima, unica in Provincia».

Il progetto European Clean-Up Day

Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti abbandonati finiscono negli oceani, sulle spiagge, nelle foreste o da qualche parte semplicemente nella natura. La causa principale di tutto ciò sono i modelli insostenibili di produzione e di consumo delle nostre società, cattive politiche di gestione dei rifiuti e mancanza di sensibilità nella popolazione. Per ridurre l’abbandono dei rifiuti in natura e dare visibilità al tema, la SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) coordina una giornata di pulizia europea (European Clean-up Day) annuale chiamata Let’s Clean Up Europe.

Michele Intorcia