Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Sarno, è stato presentato, alla presenza del vice sindaco, Ida Mareschi e dell'assessore alle Politiche Giovanili, allo Sport e ai Rapporti con le Associazioni, Stefania Pappacena, il progetto "Sarno trekking - tra storia e natura", promosso dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con il Club Alpino Italiano e il Soccorso Alpino. Il progetto è gratuito ed è rivolto agli studenti degli istituti superiori e alla cittadinanza - che saranno accompagnati da guide escursionistiche AIGAE, guide Pro Loco Sarno e volontari del Club Alpino Italiano - ed ha come obiettivo quello di promuovere, scoprire, amare e tutelare il territorio dei Monti di Sarno attraverso escursioni, passeggiate e un turismo green sostenibile e accessibile.
L’iniziativa è stata l’occasione per un incontro formativo con gli studenti degli Istituti Superiori di secondo grado Profagri, Cuomo-Milone, Enrico Fermi,Tito Lucrezio Caro, che ha visto gli interventi di Lucia Palumbo, Presidente del Club Alpino Italiano, Girolamo Galasso, Vice presidente del Soccorso Alpino, Giuseppe Fiore, escursionista e componente dell'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.
Camminare lungo un sentiero significa esplorare le radici del nostro territorio, ammirando il panorama naturale, le valli, i boschi, immergendosi nella loro storia. Fare trekking significa anche rivivere i sentieri che un tempo erano percorsi degli antichi abitanti, riscoprendo il territorio in cui viviamo, valorizzandolo e proteggendolo. Vivere un’esperienza a contatto diretto con la natura insieme ad altre persone rappresenta un’opportunità unica, che favorisce la socializzazione e allo stesso tempo ci aiuta a conoscere meglio e ad apprezzare e tutelare il nostro territorio.
Gli studenti e i cittadini seguiranno un percorso itinerante che prevede una prima escursione il 12 e 13 febbraio con partenza da Piazza Garibaldi e visita al Borgo San Matteo e al Castello Medievale. Le altre giornate gratuite saranno le seguenti:15 febbraio (escursione sulla sorgente Sant'Angelo), 2 marzo (Borgo San Matteo, Castello Medievale e Museo Archeologico Nazionale Valle del Sarno), 29 marzo (Pian del Colle- Grotta Santa Lucia).