Forte scossa di terremoto nell'area dei Campi Flegrei alle 15.30. L'Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell'Ingv, ha registrato un terremoto di magnitudo 3.9 con epicentro nel golfo di Pozzuoli.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione nei comuni flegrei di Pozzuoli e Bacoli ma anche in diversi quartieri della zona occidentale e collinare di Napoli, come Fuorigrotta, Bagnoli, Posillipo e Vomero. Nell'area dei Campi Flegrei è in corso dalle 16.53 di ieri, sabato 15 febbraio, uno sciame sismico nell'ambito del quale sono stati rilevati oltre 60 terremoti.
È la scossa più forte avvertita da inizio 2025. Altre due scosse si sono registrate alle 17.18 e 17.30 ma di magnitudo inferiore: 2.3 la prima e 2.7 la seconda.
A Pozzuoli gente in strada
Un boato e poi la scossa molto forte. Tante persone impaurite sono scese in strada a Pozzuoli. In molti hanno invece raccontato sui social il loro spavento: alcuni hanno sottolineato di non aver mai sentito prima d'ora una scossa così forte. L'evento delle 15.30 di magnitudo 3.9, con epicentro in mare nel golfo di Pozzuoli, rientra in un più ampio sciame sismico che interessa la zona dei Campi Flegrei. Anche a Napoli la scossa ha spaventato molti cittadini.
Il sindaco di Pozzuoli: verifiche in corso su eventuali danni
"Siamo in strada con volontari e polizia municipale per verificare eventuali danni. Siamo in contatto con l'Osservatorio Vesuviano". Lo scrive su Facebook il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni. "Ho attivato il Centro Operativo Comunale a Monterusciello presso la Protezione Civile. In molti siete in strada - sottolinea - Per eventuali segnalazioni fermate i volontari o contattate la Protezione Civile al numero 08118894400 o la Centrale Operativa della Polizia Municipale al numero 0818551891".
Campi Flegrei: domani scuole chiuse a Pozzuoli per verifiche danni
Scuole chiuse domani a Pozzuoli per permettere le verifiche sulle strutture scolastiche dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 che si è verificata nel pomeriggio di oggi. Il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni conferma a LaPresse che a breve sarà firmata un'ordinanza per la sospensione delle attività didattiche nella giornata di domani, lunedì 17 febbraio, su tutto il territorio comunale.
Sindaco di Quarto: nessuna criticità per il terremoto
"Subito dopo la scossa di magnitudo 3.9 con epicentro nel golfo di Pozzuoli ho formalmente attivato il Centro Operativo Comunale e abbiamo monitorato il centralino della Polizia municipale e preso contatto con l'Ingv - dice il sindaco di Quarto, Antonio Sabino - Al centralino del comando e dal giro di controllo delle pattuglie della Polizia municipale sul nostro territorio non sono emerse, per fortuna, criticità nè problemi". "Abbiamo attivato anche il nostro nucleo comunale dei volontari di Protezione civile, che sono in allerta in caso di necessità. Invito la popolazione a tenersi aggiornata sui nostri canali social di comunicazione istituzionale", conclude Sabino.
Scossa ai Campi Flegrei, prefetto convoca tavolo monitoraggio
In relazione alla forte scossa di magnitudo 3.9 verificatasi alle 15.30 nel Golfo di Pozzuoli, il prefetto di NAPOLI, Michele di Bari, ha immediatamente convocato il tavolo per il monitoraggio della situazione. Il direttore dell'Ingv ha confermato che la scossa è stata particolarmente avvertita dalla popolazione poiché si è manifestatata a soli 3 km di profondità. "Risulta che i Comuni di Bacoli e Pozzuoli hanno attivato i Centri Operativi Comunali anche ai fini di una prima ricognizione visiva dei territori. Il sindaco di Bacoli ha segnalato una interruzione della rete idrica in località Scalandrone sulla quale lo stesso Ente sta intervenendo - si legge nella nota della Prefettura - Nessuna segnalazione di criticità è pervenuta al momento dalle strutture sanitarie, sebbene negli ospedali Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e San Paolo di NAPOLI, la scossa sia stata distintamente avvertita dai degenti. La situazione per la viabilità, soprattutto in relazione agli spostamenti per la giornata festiva, è attentamente seguita".
Campi Flegrei: a Bacoli interrotta rete idrica, attivati Centri Operativi
Rete idrica interrotta a Bacoli, in località Scalandrone, dopo la scossa di magnitudo 3.9 verificatasi alle 15.30 nel Golfo di Pozzuoli. Lo ha segnalato il sindaco Josi Gerardo Della Regione dopo che il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato il tavolo per il monitoraggio della situazione. Il direttore dell'INGV ha confermato che la scossa è stata particolarmente avvertita dalla popolazione poiché si è manifestatata a soli 3 km di profondità.Risulta che i Comuni di Bacoli e Pozzuoli hanno attivato i Centri Operativi Comunali anche ai fini di una prima ricognizione visiva dei territori. Il sindaco di Bacoli ha segnalato l'interruzione della rete idrica precisando che è in corso l'operazione di ripristino. Nessuna segnalazione di criticità è pervenuta al momento dalle strutture sanitarie, sebbene negli ospedali Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e San Paolo di Napoli, la scossa sia stata distintamente avvertita dai degenti. La situazione per la viabilità - si legge in una nota della Prefettura - soprattutto in relazione agli spostamenti per la giornata festiva, è attentamente seguita. CRO CAM lca 161739 FEB 25