Un’apertura ricca di emozioni. Sarà l’attore napoletano Giovanni Esposito a dare il via alla XV edizione del Premio Fabula, il festival di creatività e cittadinanza attiva in programma a Bellizzi dal 5 al 10 luglio 2025. L’inaugurazione si terrà tra l’Arena Troisi e Piazza del Popolo, con un pomeriggio scandito da incontri e spettacoli. La presenza di Esposito, atteso alle 19.30, sarà seguita da un momento musicale firmato Andrea Salerno e dall’apertura ufficiale della manifestazione.
Incontri tra istituzioni e spiritualità
Nel pomeriggio del primo giorno i giovani partecipanti incontreranno la Guardia di Finanza e il Comandante Provinciale Luigi Carbone per riflettere su legalità e impegno civile. Subito dopo sarà il turno di Suor Annika Fabbian, guida della Nazionale delle Religiose, che porterà una testimonianza originale sul dialogo tra fede e quotidianità. A chiudere il segmento pomeridiano l’intervento della scrittrice Annarita Caramico.
Legalità e memoria protagoniste domenica
Il programma del 6 luglio affronterà temi come giustizia, cittadinanza e narrazione. Tra i protagonisti i magistrati Lavagna, D’Amato e Amoresano, insieme a Marta Russo, insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica. Non mancheranno momenti artistici con il viaggio tra le fiabe di Basile e la performance serale del rapper Pucho, preceduta dai musicisti Castelluccio e Schiavo.
Emozioni e sport con i campioni paralimpici
Lunedì 7 luglio sarà dedicato al coraggio e alla trasformazione, con la partecipazione delle atlete paralimpiche Xenia Francesca Palazzo e Angela Procida, medagliate ai Giochi di Parigi 2024. A seguire, riflessioni su amore e impegno con Alessandra De Vita, Federico Moccia e Ambra Angiolini, protagonisti anche della serata in piazza dedicata alle favole dei ragazzi.
Salute mentale, arte e la voce di Mario Biondi
Il pomeriggio dell’8 luglio si aprirà con un laboratorio sulla sanità pubblica, proseguendo con interventi sul benessere mentale e l’inaugurazione della panchina lilla contro i disturbi alimentari. In serata sarà la volta di Mario Biondi, che incontrerà i ragazzi prima di salire sul palco per un atteso concerto.
Verità, arte urbana e grandi testimoni
Il 9 luglio, il Premio Fabula esplorerà il rapporto tra creatività e verità. Lo street artist Maupal guiderà i ragazzi in un’esperienza collettiva, mentre sul palco si alterneranno rappresentanti delle istituzioni, del cinema, della medicina e della gastronomia. In serata, riflettori puntati su Sigfrido Ranucci, protagonista di un dialogo sul giornalismo d’inchiesta.
Chiusura con arte, educazione e racconto
L’ultima giornata, giovedì 10 luglio, vedrà il coinvolgimento di docenti, fotografi e attori in una cornice di emozione e consapevolezza. Dopo gli incontri con Teresa Summa, Antonio Palermo, Fausto Biloslavo e Marco Rossetti, la serata finale sarà affidata a Massimiliano Gallo, già ospite nel 2023, simbolo dell’eccellenza artistica campana.